Sistema di protezione della FNO e relativa polizza assicurativa PSTRP
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 29 Luglio 2019 16:01
- Scritto da Super User
- Visite: 1262
Circolare: 52/2019 - 17/07/2019
Oggetto: sistema di protezione della FNO e relativa polizza assicurativa PSTRP.
Gentili Presidenti, da ieri sera i professionisti iscritti agli albi dell'Ordine TSRM PSTRP che intendono farlo possono aderire al sistema di protezione della FNO e alla relativa polizza assicurativa, accedendo all'area riservata del portale. La gara per la copertura assicurativa è stata aggiudicata il 27 giugno scorso e ora il portale è pronto per accogliere le adesioni di coloro che decideranno di farlo. L'attività assicurata è quella prevista e disciplinata dalla normativa di riferimento, nonché quella sviluppata o resa possibile dall'introduzione e/o dallo sviluppo di nuove tecnologie e/o procedure, comprendendo le attività connesse con lo svolgimento dell’attività professionale quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività gestionali, di coordinamento, di ricerca scientifica, formazione, docenza, consulenza, ecc. Qualora l'assicurato, al momento della prima richiesta scritta di risarcimento, fosse coperto individualmente anche con altra polizza assicurativa della responsabilità professionale, la garanzia oggetto di quella messa a disposizione dalla FNO opererà comunque a primo rischio. La polizza è attiva dal 1° luglio, e il suo premio varia in funzione del massimale: - 30 € per un massimale pari a 2.000.000,00 €; - 34 € per un massimale pari 5.000.000,00 €. La polizza prevede un’unica scadenza: ore 24:00 del 31 dicembre di ogni anno. Anche chi aderisce in corso d’anno avrà come scadenza il 31 dicembre dell’anno di adesione. Il premio è dovuto per intero in quanto con l’accesso alla copertura assicurativa vengono garantite, secondo la formulazione claims made, le eventuali richieste di risarcimento relative a eventi dannosi posti in essere prima della copertura, anche oltre i 10 anni previsti dalla legge 24/2017, in quanto la polizza prevede una retroattività illimitata. Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: nazionale 4.8.1965, n. 1103, 31.1.1983, n. 25 e 11.1.2018, n. 3 Ordini dei C.F. 01682270580 TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione Via Magna Grecia, 30/A – 00183, Roma Tel. 0677590560 – Fax 0662276492 Sito Internet: www.tsrm.org Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lo stesso meccanismo si applica al caso di cessazione: acquistando la copertura assicurativa si acquisisce il diritto ad essere coperti per richieste di risarcimento ricevute dopo la cessazione definitiva dell’attività professionale, anche oltre i 10 anni previsti dalla legge 24/2017, in quanto la polizza prevede una ultrattività illimitata. In sintesi la copertura non può essere ricondotta ai soli mesi che intercorrono tra la sua accensione e la prima scadenza annuale proprio perché estesa nel tempo illimitatamente al passato e, in caso di cessazione dell’attività, al futuro. Unica eccezione alla regola è quella che riguarda chi si iscrive per la prima volta all’albo (neolaureati): in questo caso la copertura retroattiva (pur non essendo contrattualmente esclusa) non ha valore in quanto non c’è un’attività pregressa da coprire, e l’eventualità di attivazione di una postuma per cessazione definitiva dell’attività professionale è un evento altamente improbabile. Per queste ragioni, per i neolaureati sono previste riduzioni del premio al 50% per chi inizia nel primo semestre e al 25% per chi inizia nel secondo semestre. Leggi il contratto
Master in Management dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari V Edizione
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Luglio 2019 21:23
- Scritto da Super User
- Visite: 1181
Master in Management dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari V Edizione A.A. 2019/2020 |
Il master in Management dei servizi Sanitari e Socio Sanitari è un percorso di formazione rivolto ai professionisti che vogliano portare innovazione all'interno del management sanitario.
Costruito per venire incontro agli impegni professionali dei partecipanti, fornisce competenze specifiche e abilità manageriali che consentono di assumere un ruolo dirigenziale, nell'ambito di strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni che operano nel settore sanitario.
Per qualunque informazione sulle modalità di iscrizione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il master sarà attivato dall'Università di Parma, in collaborazione con i dipartimenti di Medicina e Chirurgia e di Scienze Economiche e Aziendali.
"Grazie al master, ho migliorato le mie capacità di analisi organizzativa, la mia capacità di progettazione di strutture organizzative, percorsi, processi, rendendoli più concreti e aderenti alla realtà: “fattibili”. Ho una maggior consapevolezza della cultura del “dato” quale elemento imprescindibile nella progettazione. Ho aumentato la mia capacità di saper coinvolgere e valorizzare i professionisti. Senza dubbio, ho migliorato le mie capacità di negoziazione. Consiglierei il Master a tutti i Direttori, ai professionisti responsabili di strutture organizzative, percorsi, processi e/o funzioni che hanno riconosciuto ambiti di autonomia e responsabilità, svolgono un ruolo diretto e/o di collaborazione nella progettazione, organizzazione, governo e gestione delle risorse nelle aziende sanitarie, sociosanitarie e amministrative, ai profili Professionali, presenti in azienda, che possano collaborare nei processi di analisi, monitoraggio e progettazione. ". (Anna Maria Bona - Responsabile Servizio Infermieristico - ASST Crema)
|
CATALOGO CORSI ECM ON LINE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 18 Giugno 2019 21:48
- Scritto da Super User
- Visite: 1235
"Violenza verso gli operatori sanitari: prevenzione e gestione del fenomeno"
|
Aggiornamento necessario per il corretto funzionamento caselle PEC
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 21 Giugno 2019 09:22
- Scritto da Super User
- Visite: 1219
Nel rispetto di quanto previsto dalle "Regole tecniche" relative alla Posta Elettronica Certificata e di quanto richiesto da AgID ai Gestori PEC (prot. N. 0004723), ti comunichiamo che abbiamo attivato sul servizio PEC il nuovo protocollo di comunicazione “TLS 1.2” e che procederemo progressivamente entro un breve termine a dismettere in modo definitivo gli altri protocolli, ormai obsoleti.
Il nuovo protocollo non consentirà l'accesso al servizio PEC nel caso di utilizzo di un browser o sistema operativo non in linea con i requisiti minimi richiesti
Per evitare problemi di accesso alle tue caselle, quindi, ti invitiamo a verificare la versione dei browser utilizzati e dei sistemi operativi installati sui dispositivi di accesso, accertandosi che siano supportati dal nuovo protocollo TLS 1.2.
Per ulteriori approfondimenti sul nuovo protocollo di sicurezza e sui relativi requisiti di compatibilità, invitiamo a leggere quanto riportato nella nostra guida online
Sistemi operativi/Browser principali (tra parentesi la versione minima supportata, se richiesta):
- Android (4.4.2) | Tutti i browser
- Apple iOS | Tutti i browser
- Windows Phone (8.1) | Internet Explorer (11)
- OSX (10.9) | Safari (7.x), Chrome (34.x), Firefox (29.x)
- Windows XP (SP3) | Chrome (49.x), Firefox (49.x)
- Windows 7 | Chrome (30.x), Firefox (31.3.0 ESR/45.x), Internet Explorer (11), Opera (17.x)
- Windows 8.0 | Firefox (27)
- Windows 8.1 | Internet Explorer (11)
- Windows 10 | Tutti i browser
Client di posta principali/Sistemi operativi (tra parentesi la versione minima supportata, se richiesta):
- Mail | iOS (11.x)
- Mail | Android (5.x)
- Apple Mail | OSX (10.12 Sierra)
- Outlook (2003) | Tutti i sistemi operativi
- Outlook 2011 (2011) | MAC OSX (Solo sulle versioni 10.11 - 10.13)
- Thunderbird (45.6) | Tutti i sistemi operativi
Linguaggi di integrazione principali (per le aziende che hanno integrato i servizi PEC di Aruba nei propri software):
- Java (8b132)
- Open SSL (1.0.1h)
- .Net Framework (4.6)
Rivista scientifica Journal of Biomedical Practitioners
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 18 Giugno 2019 16:51
- Scritto da Super User
- Visite: 1117
Gentili lettori e autori,
con molto piacere vi informiamo che è stato pubblicato il nuovo numero della Rivista scientifica Journal of Biomedical Practitioners.
Anche in questo numero l'obiettivo di pubblicare articoli anche in lingua inglese, è stato raggiunto.
E' possibile leggere e scaricare gratuitamente l'intero fascicolo (V3, N1, 2019) o i singoli articoli all'indirizzo http://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/issue/archive
Con l'occasione vi ricordiamo:
- che è possibile registrarsi alla Rivista gratuitamente come autori (per proporre la pubblicazione di articoli originali), come lettori (per essere informati ogni qualvolta sarà pubblicato un nuovo numero) o in entrambi i ruoli;
- di leggere con attenzione le Linee guida per gli autori prima di inserire le nuove proposte: http://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/about/submissions#authorGuidelines
- che è possibile proporre la pubblicazione di tesi di laurea sviluppate secondo la metodologia della ricerca scientifica e/o comunque con contenuto innovativo (EBM, GPM), trasformandoli in artico scientifico.
Il comitato di redazione vi augura buona lettura.
La redazione di JBP
--
JBP - Journal of Biomedical Practitioners
Rivista tecnico-scientifico-professionale per le professioni biomediche
http://www.ojs.unito.it/index.php/jbp
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook: https://www.facebook.com/jbpmedicine/