FAD ECM: Radioprotezione e sicurezza in R.M.N.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 26 Giugno 2017 14:45
- Scritto da Super User
- Visite: 1497
CONOSCENZA MEDICA AC
Provider ECM n. 5371
Sito web www.conoscenzamedica.it
Cell 388 77 93 976 | Fax 090 8923014 | Tel 090 24 00 186
Sede Via Dogali n. 20 • 98122 Messina
Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 97115830834
LA RADIOPROTEZIONE E LA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE NELLE STRUTTURE SANITARIE |
|
ID corso |
5371-197780 |
Periodi di validità |
Fruibile fino a Marzo 2018 |
Crediti ECM |
36 |
Obiettivo formativo Age.Na.S |
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate |
Note |
Il corso rientra nella formazione obbligatoria in materia di radioprotezione del paziente ai sensi dell’art. 61 del D.lgs. 230/95 e dell’art. 7 del D.lgs. 187/00 e s.m.i. |
Quota di partecipazione promozionale |
€ 120,00 (anziché € 140) |
Il corso è da noi accreditato in qualità di Provider Nazionale ECM (ID 5371) ederogato tramite la nostra piattaforma e-learning autorizzata dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari (Age.Na.S.).
Per info ed iscrizioni visiti il nostrosito www.conoscenzamedica.ito i nostri canali socialhttps://www.facebook.com/ConoscenzaMedicaAC/ e https://it.linkedin.com/in/conoscenzamedica
circolare Salute della donna
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 14 Giugno 2017 14:43
- Scritto da Super User
- Visite: 1437
PROGRAMMA AVANZATO 17° CONGRESSO NAZIONALE
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 01 Giugno 2017 15:08
- Scritto da Super User
- Visite: 2189
PROGRAMMA AVANZATO 17° CONGRESSO NAZIONALE Federazione nazionale Collegi professionali TSRM Consapevolezza e appartenenza
Date Venerdì 29 e sabato 30 Settembre 2017
Sede del Congresso Città della Scienza, Napoli 80124 Napoli - via Coroglio, 104 e 57
Federazione nazionale Collegi professionali TSRM Via Magna Grecia, 30/A – 00183 Roma
Presidente del Congresso Alessandro Beux
Comitato organizzatore Alessandro Beux – Presidente FNCP TSRM
Sergio Borrelli – Vicepresidente FNCP TSRM
Teresa Calandra – Segretario FNCP TSRM
Fausto Facchini – Tesoriere FNCP TSRM
Oscar Brazzo – Consigliere FNCP TSRM
Leonardo Capaccioli – Consigliere FNCP TSRM
Roberto Di Bella – Consigliere FNCP TSRM
Francesco Ascolese – Presidente Collegio TSRM Napoli, Avellino, Benevento e Caserta
Pasquale De Rosa – Presidente Collegio TSRM Salerno
Comitato scientifico Roberto Barrella (AITRS)
Massimo Battaglini (ASIS)
Nicola Bizzocchi (Erasmus)
Vincenzo Braun (Collegio TSRM Napoli, Avellino Benevento e Caserta – Provider)
Stefano Chiti (AITIRM)
Daniele Di Feo (Radiologia pediatrica)
Stefano Di Mase (Ecografia)
Iuri Dotta (AITASIT)
Stefano Durante (AITRI)
Fabio Marconi (Radiologia pediatrica)
Matteo Pio Natale (TSRM Giovani)
Antonella Paccone (Collegio TSRM Napoli, Avellino Benevento e Caserta – Provider)
Stefano Pacifici (Breast imaging)
Massimiliano Paganini (Aspetti giuridici e medico-legali)
Fabio Paolicchi (DoseTeam4You)
Danilo Pasini (AITRO)
Stella Pedilarco (AITeRS)
Vincenzo Rizzo (AIMN – Sezione TSRM)
www.tsrm-eventi.it www.tsrm.org
S T A Y T U N E D !!!
Segreteria Organizzativa Riccione Congressi Powered by Promhotels C.so F.lli Cervi 76/A Tel 0541.604160 – Fax 0541.601775
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.riccionecongressi.it
Patrocini: Comune di Napoli EFRS – European Federataion of Radiographer Societies Cittadinanzattiva Slow Medicine
Patrocini richiesti: Regione Campania Ministero della Salute MIUR – Ministero dell’ Istruzione dell’Università e della Ricerca Illuminiamo la salute
Aggiornamento del 20 giugno 2017
NOTA INTRODUTTIVA A CURA DEL COMITATO CENTRALE FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TSRM
Il 17° Congresso nazionale sarà caratterizzato da un’impostazione innovativa del programma scientifico. La maggior parte dei corsi monotematici non sarà più organizzata per branca o tecnologia, bensì per organodistretto-patologia. Pertanto, a differenza delle ultime edizioni, cambierà anche la modalità di partecipazione delle associazioni scientifiche di riferimento, non più chiamate a gestire il loro corso monotematico di branca o tecnologia, bensì a cooperare per la realizzazione di più corsi monotematici per organo-distretto-patologia. Tale impostazione, partendo dalla persona e i suoi bisogni di salute, contribuirà a far crescere la consapevolezza dei singoli TTSSRM di operare all'interno di processi complessi, nei quali il loro contributo è solo uno dei molti richiesti, ma necessario e importante quanto quello delle altre professioni. Da tale consapevolezza dovrebbe derivare quella di appartenere a un mondo multidisciplinare, quindi multiprofessionale, favorendo la disponibilità al confronto e alla collaborazione con i colleghi che operano in altre branche dell'area radiologica e con le altre professioni sanitarie. Beneficiando del contributo delle associazioni scientifiche, dei gruppi di studio e lavoro della Federazione, delle singole eccellenze tecniche che il nostro Gruppo professionale può vantare, nonché di quello delle altre professioni e dell'industria, i corsi monotematici offriranno un'occasione di reciproca conoscenza e futura cooperazione. Infine, per massimizzare la consapevolezza di operare in un unico ampio contesto e di appartenere a una unica famiglia professionale, il Congresso sarà completato da sedute plenarie su argomenti di interesse generale.
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Giugno 2017 13:45
- Scritto da Super User
- Visite: 1535
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale
Gentile Collega,
come ti sarà noto, lo scorso 8 marzo è stata pubblicata la legge n. 24/2017 "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie", che ti invitiamo a leggere con attenzione.
All'interno dello scenario definito dalla succitata legge si inseriscono i seguenti contributi:
- Gruppo di studio e lavoro della Federazione nazionale "Aspetti giuridici e medico-legali", al quale potrai rivolgerti, preferibilmente passando attraverso il tuo Collegio.
- Requisiti minimi per la polizza assicurativa del TSRM, utili in attesa che la Federazione nazionale porti a compimento le gare necessarie alla definizione della polizza del/per il TSRM, quella che li garantirà tutti a un costo contenuto. Nelle more, i requisiti minimi consentono ai TTSSRM di poter valutare le polizze proposte dal mercato.
- Corso FAD "Le attività forensi per la valutazione delle responsabilità nell'assistenza sanitaria".
- Il testo "La responsabilità nelle professioni sanitarie", degli Avvocati Carlo Piccioli e Alessandro Sarteanesi.
Cordiali saluti.
Federazione nazionale Collegi professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
raccomandazioni ai TSRM sulla diffusione di foto e video da parte di esercenti le professioni sanitarie realizzati all'interno di strutture sanitarie
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 30 Maggio 2017 12:01
- Scritto da Super User
- Visite: 1488
Circolare n. 26/2017 del 29 maggio 2017 - Federazione Nazionale TSRM
Diffusione di foto e video da parte di esercenti le professioni sanitarie realizzati all’interno di strutture sanitarie.
Raccomandazioni ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Vista la lettera del Ministero della Salute - Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del sistema sanitario nazionale - n. 18082 del 29 marzo 2017, avente per oggetto la diffusione di foto e video da parte di esercenti le professioni sanitarie realizzati all’interno di strutture sanitarie; tenuto conto dei Principi richiamati dalla Dichiarazione universale dei Diritti umani e dalla Costituzione del nostro Paese; in ottemperanza di quanto previsto dalla normativa vigente in tema di rispetto e tutela della privacy, nonché dall’art. 10 del Codice civile; visto il Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM); preso atto della diffusione e delle potenzialità delle attuali tecnologie e piattaforme nell’ambito della comunicazione digitale (smartphone, tablet, app di messaggistica istantanea, social network); nella riunione del 19 maggio 2017, il Comitato centrale, ha deliberato le seguenti raccomandazioni: relativamente ai luoghi di lavoro, previa autorizzazione da parte della struttura sanitaria, il TSRM può effettuare e diffondere foto e/o registrazioni audio/video di ambienti, arredi, tecnologie e attività solo con finalità scientifiche, formative e/o medico-legali, utili a garantire e/o migliorare l’equità, l’appropriatezza, la sicurezza, la qualità, l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni sanitarie, nonché del contesto, dei modelli organizzativi e delle procedure nelle quali esse vengono effettuate; le foto e/o le registrazioni audio/video, realizzate per le finalità di cui al punto precedente, che ritraggano o registrano persone differenti dall’autore possono essere effettuate e diffuse solamente nel caso in cui i soggetti coinvolti siano stati preventivamente informati e abbiano manifestato il loro consenso, nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente; qualora ravvisi che altri soggetti effettuino e/o diffondano foto e/o registrazioni audio/video relative ai luoghi di lavoro, senza averne titolo o, avendolo, al di fuori di quanto previsto ai due precedenti punti, il TSRM è tenuto a segnalarlo ai preposti organi della struttura sanitaria; nel caso in cui tali soggetti siano TSRM, la segnalazione dovrà pervenire anche al Collegio professionale, che procederà disciplinarmente, se del caso. Si ringraziano per il qualificato contributo i gruppi Aspetti giuridici e medico-legali, Revisione del Codice deontologico e Social network.